- tutto
- tùt·toagg.indef., pron.indef., s.m. FOI. agg.indef.I 1a. riferito a un sostantivo o a un pronome singolare, indica un'intera quantità o estensione di spazio o di tempo: tutta la terra, ho mangiato tutto il gelato, percorreremo tutto il tragitto, ho ballato tutta la sera, la neve ha coperto tutta la regione | fig., riferito a stato d'animo, situazione e sim., ne indica l'interezza, la completezza: ho tutta la sua fiducia, metterci tutta la buona volontà, ha fatto tutto quello che poteva | studiare, conoscere tutto Kant, tutto Petrarca, l'intera opera di tali autoriI 1b. in funzione predicativa: la questione è tutta quiI 1c. rafforzato da quanto o intero: ho dormito tutta quanta la notte, ho letto il libro tutto interoI 1d. preceduto da a, compreso, incluso: devo leggere fino a tutto il quarto capitoloI 1e. preceduto da con, malgrado, nonostante: con tutta la mia buona volontà non ce l'ho fattaI 2a. riferito a un sostantivo plurale o collettivo, indica la totalità delle persone o delle cose prese in considerazione: tutti gli allievi, tutta la classe, considerare tutte le vie possibili di soluzione, ho già finito tutto il denaro | seguito o preceduto da un pronome personale plurale: noi tutti verremo, tutti voi siete invitatiI 2b. in funzione predicativa: i bambini sono tutti a scuolaI 2c. rafforzato da quanto o intero: la protesta si allargò a tutta quanta la comunità, la classe tutta intera è stata sospesaI 2d. preceduto da con, nonostante: con tutti i problemi che ha è sempre allegroI 2e. seguito dalla congiunzione e e da un numerale cardinale, indica un determinato numero di persone o di cose considerate nel loro complesso: ho mangiato tutti e tre i dolci, ho conosciuto tutti e due i fratelli | in costrutti ellittici: inventarle, pensarle, studiarle tutte, tutte le astuzie, le trovate possibiliI 3. riferito a un sostantivo plurale, ogni, qualunque: stanotte mi sono svegliata a tutte le ore, mi telefona tutte le settimaneSinonimi: qualsiasi.I 4. con valore avv., seguito da un aggettivo, ha valore rafforzativo: ero tutta sola, aveva la camicia tutta macchiata; anche seguito da un avverbio o da un sostantivo: tutt'intorno c'è un giardino, è tutto il contrario di quello che pensavo | è tutto suo padre, gli somiglia moltissimo | tutto naso, bocca, gambe, ecc., che ha il naso, la bocca, le gambe, ecc., sproporzionati rispetto al resto del viso o del corpo | tutto casa e famiglia, tutto casa e ufficio, ecc., completamente dedito alla casa, alla famiglia, al lavoro, ecc. | tremo, rabbrividisco tutto, in tutta la personaSinonimi: completamente, del tutto, totalmente.I 5. con valore avv., esclusivamente, soltanto: è tutto merito suo, è tutta colpa di Giovanni, è tutta un'invenzioneSinonimi: solo, soltanto.II. pron.indef.II 1a. con valore indeterminato, ogni cosa: quello lì sa tutto, i ladri gli hanno rubato tutto, il tempo cancella tutto, pensa tu a tutto, sei tutto per me | tutto esaurito, per indicare che i posti disponibili in un teatro, uno stadio e sim., sono stati tutti venduti, non sono più disponibili; tutto compreso, senza alcuna spesa aggiuntivaContrari: niente, nulla.II 1b. in loc.pragm. ecco tutto, questo è tutto, non c'è altro da aggiungere | e non è tutto, c'è dell'altro | tutto qui?, per esprimere delusione o insoddisfazione | o tutto o niente, per indicare la necessità di una scelta drastica, senza mediazioni o compromessi | tutto sta a, che, l'importante, l'essenziale è che: tutto sta a decidere, tutto sta che non ci siano problemi | a parte tutto, a prescindere dal resto, dalle altre coseII 2. al pl., con valore indeterminato, tutte le persone: l'ho detto a tutti, non tutti sono d'accordo, tutti verranno alla festa, fermi tutti, tutti per uno, uno per tutti, contento tu, contenti tuttiContrari: nessuno.III. s.m.III 1. FO solo sing., l'intero, il totale, l'insieme: spedirò il tutto tra due giorni, ti riferirò il tutto a tempo debito, la parte per il tuttoSinonimi: 1complesso, insieme, totale.Contrari: elemento, frazione.III 2. BU l'elemento essenziale, la condizione fondamentale: il tutto è farsi valereIII 3. TS filos. spec. con iniz. maiusc., la totalità dell'essere\DATA: 1080.ETIMO: prob. lat. *tūttu(m), tūctu(m), da totus "intero" con influsso di cuncti, pl., "tutti".NOTA GRAMMATICALE: in funzione attributiva è seguito da un articolo o un aggettivo o pronome dimostrativo, fuorché davanti ad alcuni toponimi, nomi propri e in alcune locuzioni.POLIREMATICHE:a tutta birra: loc.avv. COa tutta forza: loc.avv. COa tutta prima: loc.avv. COa tutta prova: loc.agg.inv. COa tutta velocità: loc.avv. COa tutti gli effetti: loc.avv. COa tutti i costi: loc.avv. COa tutto andare: loc.avv. COa tutto campo: loc.agg.inv.a tutto corso: loc.avv. OB LEa tutto gas: loc.avv. COa tutt'oggi: loc.avv. COa tutto servizio: loc.agg.inv. COa tutto sesto: loc.agg.inv. TS arch.a tutto spiano: loc.avv. COa tutto vapore: loc.avv. COcon tutta l'anima: loc.avv. COcon tutta probabilità: loc.avv. COcon tutte le forze: loc.avv. COcon tutti i crismi: loc.avv. COcon tutti i sacramenti: loc.avv. COcon tutto che: loc.cong.con tutto ciò: loc.cong. COcon tutto comodo: loc.avv. COcon tutto il cuore: loc.avv. COcon tutto questo: loc.cong. COda per tutto: loc.avv. LEda tutti i giorni: loc.agg.inv. COdel tutto: loc.avv. COdi tutti i colori: loc.agg.inv. COdi tutti i giorni: loc.agg.inv. COdi tutto: loc.pron. COdi tutto cuore: loc.avv. COdi tutto punto: loc.avv. COdi tutto rispetto: loc.agg.inv. COil tutto per tutto: loc.s.m. COin tutta amicizia: loc.avv. COin tutta coscienza: loc.avv. COin tutta fretta: loc.avv. COin tutta libertà: loc.avv. COin tutta onestà: loc.avv. COin tutta segretezza: loc.avv. COin tutta sincerità: loc.avv. COin tutte le salse: loc.avv. COin tutti gli angoli: loc.avv. COin tutti i casi: loc.avv. COin tutti i modi: loc.avv. COin tutti i sensi: loc.avv. COin tutto: loc.avv. COin tutto e per tutto: loc.avv. COper tutta risposta: loc.avv. COper tutti i diavoli: loc.inter. COper tutto il tempo: loc.avv. COper tutto l'oro del mondo: loc.avv. COsu tutta la linea: loc.avv.su tutti i fronti: loc.avv.tutta fiata: loc.avv.tutt'al più: loc.avv.tutt'altro: loc.agg.tutt'altro che: loc.avv. COtutt'a un tratto: loc.avv. COtutta volta: loc.cong.tutti i giorni: loc.avv. COtutti i santi: loc.s.m.inv. COtutt'occhi: loc.agg.inv. COtutto che: loc.cong.tutto considerato: loc.avv. COtutto dì: loc.avv.tutto d'un colpo: loc.avv. COtutto d'un fiato: loc.avv. COtutto d'un pezzo: loc.agg.inv. COtutto fare: loc.agg.inv.tutto il tempo: loc.avv. COtutto in una volta: loc.avv. COtutto in un colpo: loc.avv. COtutto muscoli: loc.agg.inv. COtutto ossa: loc.agg. COtutto pepe: loc.agg.inv. COtutt'ora: loc.avv. BUtutt'orecchi: loc.agg.inv. COtutto sommato: loc.avv. COtutto tondo: loc.s.m.inv.tutto un programma: loc.agg.inv. COtutt'uno: loc.s.m. CO
Dizionario Italiano.